V&M Immobiliare: Innovazione, sostenibilità e il futuro dell’edilizia
Pubblicato da V&M Immobiliare in News · Venerdì 27 Set 2024 · 3:45

Negli ultimi anni, l’edilizia ha subito un’evoluzione senza precedenti, trasformandosi radicalmente grazie all'integrazione di tecnologie innovative e all'adozione di principi di sostenibilità e digitalizzazione. Il settore, che per decenni ha focalizzato l’attenzione su materiali tradizionali come mattoni e cemento, oggi pone l'accento su concetti come risparmio energetico, economia circolare e tutela ambientale. V&M Immobiliare si posiziona come leader in questa rivoluzione, combinando tradizione e innovazione per creare edifici moderni e sostenibili.
Innovazione e sostenibilità nell'edilizia
La sfida dell’edilizia moderna non è solo creare edifici funzionali, ma progettare strutture che siano efficienti, sostenibili e a basso impatto ambientale. Un esempio di innovazione è l’utilizzo del BIM (Building Information Modeling), una tecnologia che permette di gestire l'intero ciclo di vita di un edificio, dalla progettazione alla costruzione fino alla manutenzione. Grazie al BIM, è possibile prevedere potenziali criticità, migliorare la collaborazione tra i professionisti coinvolti e ridurre gli errori in fase di costruzione.
Questa metodologia offre numerosi vantaggi, tra cui l'ottimizzazione dei tempi e dei costi, la riduzione degli sprechi e la gestione efficiente delle risorse. In un’ottica di sostenibilità, il BIM consente anche di simulare il comportamento dell’edificio nel tempo, promuovendo un approccio più responsabile alla costruzione.
Il nuovo paradigma dell'edilizia sostenibile
Le costruzioni del XXI secolo devono rispondere a criteri ambientali rigorosi. L’uso di materiali eco-compatibili, l’installazione di impianti di energia rinnovabile, la progettazione di sistemi di ventilazione naturale e l’ottimizzazione dell’efficienza energetica sono pratiche sempre più diffuse. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale degli edifici e migliorare la qualità della vita di chi li abita.
V&M Immobiliare ha abbracciato questo paradigma, integrando le più moderne tecnologie e soluzioni ecocompatibili nei propri progetti. L’azienda si distingue per il suo approccio innovativo e sostenibile, con un focus sulla qualità, l'efficienza e la precisione.
V&M Immobiliare: una realtà tra tradizione e innovazione
Fondata nella provincia di Crotone, V&M Immobiliare si è affermata su tutto il territorio nazionale grazie alla capacità di unire la tradizione artigianale con l’innovazione tecnologica. Guidata da Salvatore Valente e Michele Mauro, l’azienda ha saputo evolversi per diventare un punto di riferimento nel settore dell’edilizia civile, industriale e infrastrutturale.
Uno dei principali punti di forza di V&M Immobiliare è la capacità di operare come general contractor, offrendo un servizio completo che va dalla progettazione alla realizzazione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all'innovazione. L’azienda si avvale di una rete di professionisti altamente qualificati e utilizza strumenti tecnologici avanzati, come macchinari dotati di telecontrollo remoto e predisposti per la stampa 3D.
Progetti di prestigio e innovazione tecnologica
Tra le commesse più importanti realizzate da V&M Immobiliare spicca il Polo scolastico innovativo Scuola Butera a Cirò Marina, in provincia di Crotone. L’azienda è stata anche coinvolta nella costruzione di un asilo nido innovativo a Isola di Capo Rizzuto, sempre in Calabria.
Oltre a questi progetti di prestigio, V&M Immobiliare ha registrato una crescita significativa del fatturato, passando da 200.000€ a 5 milioni di euro in soli quattro anni. Questo successo è stato possibile grazie all'adozione di una strategia orientata all'innovazione e alla sostenibilità, supportata da una solida infrastruttura IT che include server avanzati, segmentazione di rete, firewall e un sistema di backup integrato.
Verso il futuro: BIM e Industria 4.0
In linea con le normative europee che prevedono l’obbligo del BIM a partire dal 2025, V&M Immobiliare ha deciso di anticipare i tempi, integrando già oggi questa tecnologia nei suoi processi aziendali. La scelta di puntare sul BIM e sulla Industria 4.0 ha permesso all'azienda di essere altamente competitiva sul mercato, offrendo un servizio di qualità superiore che ottimizza tempi e costi e garantisce una maggiore efficienza nella gestione delle risorse.
Salvatore Valente, amministratore di V&M Immobiliare, sottolinea l'importanza dell'innovazione: “Ormai le commesse riusciamo a gestirle interamente in digitale e questo fa di noi un’azienda a prova di futuro.”
V&M Immobiliare rappresenta l’evoluzione dell’edilizia italiana: una realtà che coniuga tradizione e innovazione, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’efficienza. Grazie a un approccio multidisciplinare e all'adozione di tecnologie all'avanguardia, l’azienda è in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, offrendo soluzioni efficaci e durature.